Vaccinazioni per Chihuahua.
Fin da quando il nostro cucciolo di chihuahua si trova nella pancia della mamma, inizia ad acquisire parte dell’immunità che probabilmente si porterà dietro per tutta la vita.
La salute del cagnolino viene attentata in ogni momento da microrganismi che, la maggior parte delle volte, noi non possiamo nemmeno vedere.
È bene quindi fare tutto ciò che ci è possibile per aiutarlo a difendersi da questi possibili invasori patogeni.
Ovviamente per essere sicuri di essere pienamente efficienti in questo, ci si deve rivolgere ad una figura professionale, che è il veterinario, il quale saprà come consigliarvi e come somministrare tutte le dovute terapie.
Le prime profilassi sono attuate proprio a pochi giorni dalla nascita. Si inizia con la prima sverminazione, visto che quasi tutti i cuccioli soffrono di infestazioni a carico dell’intestino da parte di ascaridi, dei parassiti che somigliano a dei piccoli vermi. Ma non c’è nulla di cui preoccuparsi, visto che dopo due somministrazioni di vermifugo, salvo casi eccezionali, si risolve completamente il problema.
Le somministrazioni vanno effettuate una a venti giorni di vita e l’altra dopo circa venticinque giorni dalla prima. Per essere sicuri che le sverminazioni abbiano avuto successo, è consigliato, quando il cucciolo compie i due mesi, di portare un campione di feci al proprio medico veterinario per controllare che gli ascaridi siano stati completamente debellati.
Le vaccinazioni vere e proprie sono molte, alcune delle quali sono obbligatorie, altre facoltative ed altre fortemente consigliate per chi vive in determinate zone endemiche in cui potrebbe essere fortemente presente un caratteristico patogeno o parassita.
Le prime vaccinazioni per chihauhua solitamente si dovrebbero effettuare su di un cane di circa 7 settimane; ogni veterinario potrebbe seguire un protocollo vaccinale differente, ad esempio potrebbe preferire effettuare un’iniezione di pentavalente, mentre un altro potrebbe preferire effettuarle separatamente in momenti differenti.
Di norma il piano vaccinale di routine consiste in una prima iniezione per Parvovirosi, Cimurro, Adenovirus e Parainfluenza, con richiamo alla dodicesima settimana del soggetto.
Il cimurro è una malattia trasmessa dal morbillivirus, che può portare a problemi gastroenterici, respiratori e nervosi nel nostro cane.La parvovirosi, veicolata dal parvovirus, porta alla gastroenterite emorragica, altamente infettiva.
L’adenovirus invece causa l’epatite contagiosa soprattutto in individui giovani (dai tre ai dodici mesi d’età).
Normalmente al primo richiamo verrebbe aggiunta anche la vaccinazione per la leptospirosi, che però nel chihuahua potrebbe scatenare reazioni allergiche per via di un’ipersensibilità a dei componenti costituzionali del vaccino, forse a causa di una semplice predisposizione di razza.
È quindi di solito consigliato effettuare l’inoculo di questo in un secondo momento, ma questo vi sarà comunque sempre consigliato dal vostro veterinario di fiducia.
Il richiamo di queste vaccinazioni verrà poi effettuato ogni dodici mesi, per garantire la copertura immunitaria dei vostri chihuahua per sempre.
Ci sono poi alcune vaccinazioni che vengono eseguite solo in casi eccezionali: l’antirabica, ad esempio, che si effettua solo nelle zone in cui è possibile che il cane possa entrare in contatto con animali selvatici potenzialmente infetti (principalmente regioni confinanti con Slovenia ed Austria), oppure nel caso in cui si voglia portare il proprio amico in un altro stato, e quindi allo stilamento del suo passaporto.
Altri esempi possono essere:
– il vaccino per il coronavirus, consigliato quando il cucciolo vive a contatto con molti cani o in ambienti insalubri.
-per la babesia, un parassita, che viene effettuato solo al presentarsi dei primi sintomi.
-per l’herpesvirus, consigliato negli allevamenti perché può causare aborto o nascita di feti morti.
Se volete andare a controllare le vaccinazioni che sono state fatte al vostro peloso, troverete sul suo libretto solo il nome commerciale del farmaco, ma, inserendo il nome su internet in un comune motore di ricerca, ritroverete tutte le informazioni desiderate, oppure chiedete al vostro veterinario.
Visto che il chihuahua è di taglia molto piccola, le sue ridotte dimensioni potrebbero richiedere l’utilizzo di anche solo mezza dose del vaccino che è normalmente confezionato, ma non vi allarmate, il vostro amico sarà comunque protetto ed al sicuro!
Si ricorda che queste sono linee guida generali scritte da esperti, ma che bisogna comunque affidarsi e seguire le indicazioni del Propio veterinario di fiducia
Con Letyshops puoi ricevere lo 0,5/1,5 % di cash back anche su Zooplus!
Migliaio di negozi e marche disponibili, perché spendere di più?
Scopri Letyshops Qui